Questo sito utilizza cookies per offrire ai propri utenti servizi personalizzati e migliorare la loro esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito acconsenti al loro utilizzo.

Mimma RAPICANO

Mimma RAPICANO

Che significa oggi essere creativi? A rispondere alle mie domande è Enzo Morandini (web designer).

"Internet non è più quel monolitico luogo virtuale anonimo e freddo, ma un immenso network di connessioni dove ogni persona può ritagliarsi il proprio spazio e, senza filtri, scoprirsi per chi sia realmente."

Questa frase racchiude tutto lo spirito dell'intervista.

Buona lettura

La Lambretta

Martedì, 08 Dicembre 2015 12:15

Sono nata un sabato del 1967, era il ventitrè dicembre. Il primo vagito nella camera da letto dei miei genitori.

Appartengo alla generazione dei nati in casa. Ostetrica, nonna, zie e un imprecisato numero di comari ad assistere al parto di mia madre.
Niente ospedale, niente medici e infermiere, niente fiori e cioccolatini. Un semplice è nata! fece scaturire un sontuoso passaparola che bastò a sollevare tutti dall’ansia di quei giorni.

Sì perché era già il 23 dicembre e si correva il rischio che il mio ritardo a nascere rovinasse il Natale a tutti, che rinviasse la preparazione di struffoli, capitoni e insalata di rinforzo.

Ho più volte scritto che per me la Rete è un luogo dove si incrociano  utopici sognatori. Uomini e donne che credono nella condivisione della conoscenza e delle proprie esperienze.
Ecco, per me Emanuela Pulvirenti (architetto specializzato in illuminotecnica) fa parte di questa schiera di sognatori.
Nel blog Didatticarte, Emanuela scrive d'arte portando il lettore dentro e fuori le opere.

“… quando mi trovo di fronte a un'opera d'arte cerco di mettermi nella stessa condizione di percezione totale, di desiderio di assorbirne l'essenza fino all'ultima stilla.” E. P.

Buona lettura

Ho letto più volte il racconto Di cosa parliamo quando parliamo d’amore di Raymond Carver. Leggerlo è come entrare in un ciclone, stare al centro della sua stanza immaginaria – perché c’è sempre una stanza nei suoi racconti – e sentirsi dire “guarda, guarda cosa non accade nella vita di questa gente”.

Ieri sera ho riletto, ancora una volta il racconto, colpita e affondata come la prima volta. Claustrofobia amorosa ho pensato.

E se l’amore fosse solo il riflesso di ciò che immaginiamo sia l’amore? E cosa resta quando un amore finisce?
Allora ho dato voce a un amore qualunque, ho scritto una storia senza tempo, senza corpo e senza nomi da ricordare.

Buona lettura.

Non lo farò mai più!

Mercoledì, 04 Novembre 2015 10:16

“No, io questo non lo farò mai più!”
Quante volte abbiamo detto questa frase?

Forse tante volte, con decisione e fermezza. Ma non sempre le faccende della vita vanno come noi vorremmo.
Allora succede che un giorno ti trovi a dover fare quella cosa che proprio non avresti mai pensato di dover fare.

La prima volta che ho visto e toccato la sua nudità, ecco, quella volta mi sono detta che non avrei più fatto quello che mi chiedeva, quello che lei da sola non poteva più fare.

Sono giorni che scrivo, poi rileggo, chiudo e archivio i file.
Il prossimo post, mi dico, deve essere intenso più degli altri. Intanto prendo appunti, scrivo articoli, racconti, chiudo e archivio.

Li riapro al mattino - i file, dico - li apro come i balconi di questo piccolo rifugio che è la mia casa. Sempre, in ogni stagione, al mattino presto spalanco finestre e balconi perché mi piace sentire l’aria fresca che porta via i respiri della notte.

Anche oggi sono qui a scrivere e penso: “Sarà finalmente questo il post che pubblicherò domani?” Non so, ma intanto scrivo.

Il blog è il mio villaggio incantato e agli elfi che vi abitano affido i miei desideri. Ma quali sono i miei desideri?

Questa settimana ho fatto le 5 domande sulla creatività a Silvia Comerio (Oidart Strategy&Graphics). Le sue risposte mi hanno piacevolmente colpita perché ho scoperto la persona che immaginavo, una donna pacata, elegante e sensibile. Un’ottima compagna di viaggio.

Buona lettura

“Perché la creatività richiede applicazione, passione e pazienza, ma all’improvviso sa far materializzare un’idea originale ed efficace.” S.C.

Ogni intervista ha la sua storia e con Martina Bliss (fondatrice di ARTWORT) tutto è nato da una mail.

Se in internet incrocio qualcosa che mi piace, sento il bisogno di condividere il mio entusiasmo e allora invio mail di complimenti. Ed è quello che ho fatto con ARTWORT. Scrissi una mail alla redazione per dire che il progetto mi piaceva molto e Martina mi rispose. 

ARTWORT è Condivisione, Collaborazione, Contaminazione.

Buona lettura

Ogni intervista per me è preziosa, un pezzo di puzzle che credo si stia componendo sotto i miei occhi. Sarà forse questo dialogo intimo che si instraura tra me e chi intervisto.

Ed è proprio un dialogo intimo quello che mi ha regalato Michele Marziani, narratore e giornalista pentito, con le sue risposte. Credo non sia da tutti aprire lo scrigno del processo creativo e rivelare i confini e il nomadismo entro cui si muove la sua scrittura che ha bisogno di terra nelle narici e dell'odore fangoso dei fiumi.

Una lettura assolutamente da non perdere.

Cookie Policy

Sabato, 03 Ottobre 2015 21:28

COOKIE POLICY

INFORMATIVA SUI COOKIE

Questo sito utilizza i cookie per offrire ai propri utenti servizi personalizzati e migliorare la loro esperienza di navigazione. I cookie utilizzati possono essere di vario tipo in base alla finalità e allo scopo di utilizzo.
Cosa sono i cookie e perché vengono utilizzati?
I cookie, come descritto da normativa di riferimento, sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.

I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc. Si precisa che in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, è previsto l'obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all'installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che ha modificato l'art. 122 del D.lgs. 196/2003 - il “Codice”). Si individuano pertanto due macro-categorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione": 2. Quali sono le principali tipologie di cookie? Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”. a. Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice. b. Cookie di profilazione.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice).

Questo sito utilizza i cookie di Google
Tipi di cookie utilizzati da Google
Servizi di Google

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Statistica

Google Analytics
Dati personali: Cookie e dati di utilizzo
Interazione con social network e piattaforme esterne

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook , Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter, Pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest e Pulsante e widget sociali di Linkedin
Dati personali: Cookie e dati di utilizzo
Contattare l'Utente

Dati personali: nome, cognome, richiesta informazioni, email, numero di telefono
Mailing List o Newsletter

Dati personali: email
Contatto via telefono

Dati personali: numero di telefono
Come disabilitare i cookie?
I browser più diffusi prevedono la possibilità di bloccare esclusivamente i cookies di terze parti, accettando solo quelli propri del sito. Inoltre, alcune società che generano cookies su siti terzi, offrono la possibilità di disattivare e/o inibire in modo semplice e immediato solo i propri cookies, anche quando questi sono anonimi, ovvero non comportano la registrazione di dati personali identificativi (quali, a titolo esemplificativo, l’indirizzo IP).
La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookies in modo automatico.
L’utente può modificare queste impostazioni per bloccare i cookies o per avvertire che dei cookies vengono mandati al dispositivo dell’utente medesimo. L’utente può fare riferimento al manuale d’istruzioni o alla schermata di aiuto del suo browser per scoprire come regolare o modificare le impostazioni del suo browser. In caso di dispositivi diversi (per esempio, computer, smartphone, tablet, ecc.), l’utente dovrà assicurarsi che ciascun browser su ciascun dispositivo sia regolato per riflettere le proprie preferenze relative ai cookie.
I cookie memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:
Chrome
Firefox
Internet Explorer
Opera
Safari
È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d'uso del dispositivo.

Pagina 2 di 8
top