Questo sito utilizza cookies per offrire ai propri utenti servizi personalizzati e migliorare la loro esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito acconsenti al loro utilizzo.

Non lo farò mai più!

Non lo farò mai più! © Julia Krahn
Mercoledì, 04 Novembre 2015 10:16
(0 Voti)
Scritto da 

“No, io questo non lo farò mai più!”
Quante volte abbiamo detto questa frase?

Forse tante volte, con decisione e fermezza. Ma non sempre le faccende della vita vanno come noi vorremmo.
Allora succede che un giorno ti trovi a dover fare quella cosa che proprio non avresti mai pensato di dover fare.

La prima volta che ho visto e toccato la sua nudità, ecco, quella volta mi sono detta che non avrei più fatto quello che mi chiedeva, quello che lei da sola non poteva più fare.

Lo stupore e l’imbarazzo di essere lì a lavare e ad asciugare la sua pelle. Una pelle, nonostante l’età, liscia e bianca come la neve appena caduta.

Non guardavo, non riuscivo a guardare le mie mani mentre insaponavano il suo corpo abbondante oltre misura. Quella volta siamo state in silenzio, io non sapevo cosa dire e lei nascondeva la vergogna tra le bolle di sapone.

Eravamo in quello spazio angusto, lei nella piccola vasca, io che lasciavo le mie lacrime nell’acqua profumata di lavanda. Mai avevamo avuto un contatto così intimo, mai. Nemmeno un abbraccio ricordavo tra noi.

"Non lo farò mai più!" mi dissi dopo quella volta. Ma la vecchiaia avanza veloce, tanto da sopraffare ogni prospettiva e i buoni propositi per il futuro.
Quella promessa fatta a me stessa, ovviamente, non l’ho potuta mantenere, non potevo abbandonare chi ora era la parte più debole di me: mia madre.

Oggi faccio luce sui miei sentimenti di figlia che deve, per due giorni a settimana, prendersi cura di una madre malata e corrosa dal tempo. 

Lei è ancora cosciente ma il corpo non risponde alla sua volontà, le sue mani non hanno più peso e le sue gambe non possono più gustare la libertà nemmeno di passare da una stanza all’altra.

Dipende dagli altri per dormire, per lavarsi, per vestirsi, per mangiare.
Ogni gesto che prima compiva da sola ora è completamente affidato ad altre braccia, altre gambe e altri umori.

Deve essere frustrante e doloroso non poter dominare i gesti e i propri passi. Terribile è lasciare che altre mani lavino le tue parti intime o che debbano raccogliere le tue feci.

"Non lo farò mai più!"
Ma il tempo passa e ci sarà sempre più vomito da raccogliere e merda da dover pulire. Straziante è quello che mi aspetta.
Starle lontano diventa una necessità, un sano istinto di sopravvivenza, mi dico.

Poi un giorno ho compreso che fare resistenza non avrebbe certo alleggerito il mio cuore. Dovevo cercare una nuova via per sostenere la sua discesa e affrontare le mie paure.

Adesso nei due giorni che passiamo insieme faccio di tutto per distrarla, per distrarmi, le cucino cose sfiziose, la prendo in giro, cerco di prendermi cura di lei tenendo a bada i sentimenti senza lasciarmi trascinare via dal fiume in piena dei suoi capricci e delle sue manie.

Mi ancoro alla mia vita per non soccombere ai sensi di colpa che di contro arrivano sempre, diretti e indiretti.

Non una lacrima o un lamento da parte sua. Sommessamente ha accettato la sua condizione d’inabile con un’eleganza che lascia senza parole.

Sa che il prossimo incontro sarà la morte e ne ha paura. Ho cercato di spiegarle che non deve temere, ma è difficile farle capire che è un passaggio inevitabile per tutti.

Allora ci scherziamo su e lei mi impartisce le ultime istruzioni, le cose che devo fare quel giorno, il pigiama da farle indossare, i calzini, le lenzuola e il copriletto da mettere. La casa deve essere pulita, in ordine, nulla fuori posto, i vasi con i fiori, i centrini, la cucina tirata a lucido e non devo dimenticare il caffè da offrire a chi verrà a fare visita.

E poi la foto, la foto ricordo da incorniciare sulla tomba ha voluto sceglierla lei, quella dove ha i capelli in ordine, la collana di perle, il gilet intonato al maglione. Sì, la luce è quella giusta, i colori anche, il profilo è quello migliore.

Insomma ho un gran lavoro da fare prima, durante e dopo la sua morte. Ridiamo. È questo, penso, il nostro modo di affrontare la morte, ridendoci su, cercando di parlarne e fare marameo a Oggi che è andato e a Domani che ci vedrà qui, di nuovo insieme.

Ma una cosa ho imparato da tutto questo dolore, suo e mio, che non importa quanti baci o abbracci mi abbia negato, quante vacanze abbia affidato la mia infanzia alle cure di estranei, no, ora non mi importa più.

Quello che conta e che conterà sono le cose ci siamo dette, le storie di guerra e di fame che mi ha raccontato. Resteranno perciò tutte le nostre passeggiate alla Standa, alla Rinascente, i budini caramellati mangiati alla Motta, le pizze da Mattozzi.
Ecco, tutto questo per me vale più di una carezza che forse avrei dimenticato col tempo.

Le settimane passano veloci e la sua memoria vacilla ogni giorno di più.
Rovisto nel mio armadio in cerca di qualcosa, non so nemmeno io di cosa, cerco me tra gli abiti consumati, tra i maglioni che metto in casa quando fuori è freddo.
Finalmente lo trovo, è un vecchio maglione giallo, aperto davanti e talmente slabbrato da poter essere indossato da un elefante.

Lo guardo e mi vedo nelle tante serate d’inverno trascorse sul divano di casa a leggere o a guardare la tv con mio marito, le risate, gli abbracci. Un maglione pieno di amore e che profuma di me. Ecco è proprio questo che cercavo.

La settimana scorsa ho portato il maglione a casa di mia madre, glielo mostro e le dico che ora è suo, lo potrà indossare quando vuole, la terrà calda.
Non so se ha compreso tutto quello che le ho detto, lo tocca, mi guarda, sorride “È bello caldo” mi dice e poi mi chiede di metterglielo.

Adesso ogni sera sul suo pigiama indossa il mio maglione giallo. Adesso ogni notte una parte di me è lì con lei. Non so perché l’ho fatto o come mi sia venuta quell’idea.

Oggi non ho nessuna voglia di cercare sedimenti psicologici tra la lana e i bottoni di un indumento. Quello che volevo era fare un dono non tanto a lei ma a me.

E credo che il suo sguardo e il suo sorriso sia il più bel ricordo che avrò di noi due. Quando non ci sarà più avrò un intero armadio di suoi abiti da fare indossare a ogni ricordo e per ogni abito avrò una storia da raccontare.

Nonostante i pochissimi capelli che le sono rimasti ogni settimana arriva l’immancabile appuntamento con il parrucchiere per lo shampoo e la piega, un momento che le restituisce un po’ di quel senso di normalità che un tempo aveva la sua vita.

Ogni tanto mi chiede se esiste qualcosa che nel sonno fa morire dolcemente. Certo che esiste, le dico, ma io non lo farò mai!

È domenica sera, le mie quarantotto ore sono scivolate con l’ultimo caffè.
Prima di andare via la saluto e mi sorprende con una frase inaspettata:
“La vita è bella” mi dice.

Sì mamma, la vita è bella. Malgrado tutto.

• Continua a leggermi su HIPORABUNDIA, blog di racconti e recensioni libri

Condividi su
linkedin twitter facebook googleplus rss
Letture
Letto 3612 volte
Ultima modifica il
Giovedì, 09 Maggio 2019 18:28

Commenti   

0 #10 Ciccio il nipotino 2016-05-10 14:10
Sono senza parole ma con tante lacrime.
Citazione
0 #9 SILVANA RAPICANO 2016-05-10 13:51
Non ci sono parole alla bellezza, alla dolcezza e all'amore che traspare da queste parole. E la mamma di cui si parla è anche la mia, una mamma che ho odiato in vari momenti dell'adolescenza, quando cercava di impedirmi di sbagliare. Poi crescendo l'ho scoperta come mamma, come amica, come complice! Ero lontana da Napoli e aspettavo con ansia il sabato in cui veniva a trovarmi con babbo, ricordo le passeggiate a Mirabella, sempre lo stesso percorso ma ugualmente bello, come era bello tenerla sotto il braccio, ricordo le sere in cucina a parlare, ricordo le gite al mare...e i ristoranti in cui andavamo, ha girato tanto con me, Marco e Gianni.
Solo con lei potevo confidarmi, solo a lei potevo fare domande sul sesso, di cui sapevo ancora poco e piano piano anche lei, superando un normale imbarazzo, si aprì confidandomi la sua vita.
Le voglio bene più di ogni altra persona, e continuo a chiedermi come ha fatto a farsi amare tanto, il suo sorriso che guardo ogni volta che accendo il computer, la sua compostezza, la sua eleganza danno luce alla mia giornata.
Sono così lontana e ogni volta che vado via da Napoli penso sempre la rivedrò? ma quando le telefono e le chiedo "mamma come sai?" mi risponde sempre "meglio, oggi meglio". Quando mi guarda attraverso una video chiamata, vedo il suo sguardo illuminarsi, so che mi vuole bene e questa, oggi, è la mia unica certezza.
Citazione
0 #8 Mimma RAPICANO 2015-11-05 14:53
Citazione Serena Bianca:
Mi hai commossa. Non riesco a dirti di più, forse più che altro non posso. Grazie, grazie per aver scritto di una di quelle cose che la gente di solito preferisce evitare. Ti abbraccio.

Ciao Serena, grazie per il tuo commento. A volte si sente il bisogno di condividere le emozioni più intime, non tanto per protagonismo ma per superare tutte le paure. Ricambio l'abbraccio. mr
Citazione
0 #7 Serena Bianca 2015-11-04 22:38
Mi hai commossa. Non riesco a dirti di più, forse più che altro non posso. Grazie, grazie per aver scritto di una di quelle cose che la gente di solito preferisce evitare. Ti abbraccio.
Citazione
0 #6 Mimma RAPICANO 2015-11-04 18:48
Citazione Barbara Buccino:
Citazione Gloria Vanni:
Grazie, Mimma, per questo tu racconto che potrei dire è il mio, conosco bene ciò che vivi e ammiro la sensibilità con cui lo hai espresso, messo nero su bianco, non so se sarei stata capace di fare altrettanto, forse no e per questo non l'ho fatto.

Mi sento come Gloria, mi rivedo in questo racconto, ma non sarei in grado di esprimere la stessa sensibilità. Sono passati ormai quattro anni da quei mesi di accudimento e ciò che mi resta è sì la dolcezza di poter vivere un rapporto mancato, ma anche il rammarico di non averlo vissuto nel resto della vita insieme. Grazie Mimma. Proverò a scriverne qualcosa, mi farà bene, come donare quel maglione giallo.


Carissima Barbara, sì scrivere è la migliore medicina che esista! Io sono qui a testimoniarlo. Il maglione giallo, potrebbe diventare una campagna per stare vicino ai più deboli "regala un maglione, regala un po' della tua storia, del tuo amore a chi ora ha bisogno di te". :-)
Aspetto la tua testimonianza, avvisami, mandami una mail qualsiasi cosa. Aspetto. Grazie :-)
Citazione
0 #5 Mimma RAPICANO 2015-11-04 18:43
Citazione Giulia Bezzi:
Mimma...è stupendo e tra la velatura delle lacrime ti ringrazio di aver condiviso queste emozioni...e sai quando penso a me e a mia mamma ci vedo proprio così...e nonostante tutto saremo bellissime...proprio come voi...grazie

Ciao Giulia, non è stato facile prendere la decisione di pubblicare quello che avevo scritto. Poi ho pensato che forse poteva essere di aiuto a qualcuno che vive la mia stessa condizione. Mentre scrivevo ho cercato di tenermi distante dalle emozioni. Ora mi rendo conto che inconsapevolmente ho vestito le parole con troppa intensità. Grazie per il commento, mi hai aperto il cuore.
Citazione
0 #4 Barbara Buccino 2015-11-04 18:01
Citazione Gloria Vanni:
Grazie, Mimma, per questo tu racconto che potrei dire è il mio, conosco bene ciò che vivi e ammiro la sensibilità con cui lo hai espresso, messo nero su bianco, non so se sarei stata capace di fare altrettanto, forse no e per questo non l'ho fatto.

Mi sento come Gloria, mi rivedo in questo racconto, ma non sarei in grado di esprimere la stessa sensibilità. Sono passati ormai quattro anni da quei mesi di accudimento e ciò che mi resta è sì la dolcezza di poter vivere un rapporto mancato, ma anche il rammarico di non averlo vissuto nel resto della vita insieme. Grazie Mimma. Proverò a scriverne qualcosa, mi farà bene, come donare quel maglione giallo.
Citazione
0 #3 Giulia Bezzi 2015-11-04 15:40
Mimma...è stupendo e tra la velatura delle lacrime ti ringrazio di aver condiviso queste emozioni...e sai quando penso a me e a mia mamma ci vedo proprio così...e nonostante tutto saremo bellissime...proprio come voi...grazie
Citazione
0 #2 Mimma RAPICANO 2015-11-04 14:30
Citazione Gloria Vanni:
Grazie, Mimma, per questo tu racconto che potrei dire è il mio, conosco bene ciò che vivi e ammiro la sensibilità con cui lo hai espresso, messo nero su bianco, non so se sarei stata capace di fare altrettanto, forse no e per questo non l'ho fatto.

Cara Gloria, forse hai solo bisogno di tempo ma sono sicura che anche tu potresti regalare intense emozioni con il racconto della tua esperienza. Grazie come sempre per i tuoi commenti. Un abbraccio
Citazione
0 #1 Gloria Vanni 2015-11-04 14:02
Grazie, Mimma, per questo tu racconto che potrei dire è il mio, conosco bene ciò che vivi e ammiro la sensibilità con cui lo hai espresso, messo nero su bianco, non so se sarei stata capace di fare altrettanto, forse no e per questo non l'ho fatto.
Citazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

top