Questo sito utilizza cookies per offrire ai propri utenti servizi personalizzati e migliorare la loro esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito acconsenti al loro utilizzo.

Vivere di ossessioni

Lunedì, 01 Giugno 2015 14:58
(0 Voti)
Scritto da 

Un giorno, ormai lontano, qualcuno mi disse “Tu non sarai mai una grafica, questo lavoro non fa per te, cerca altro.”
Quel giorno avevo 19 anni, appena diplomata, piena di fiducia, sognavo un futuro di trionfi (succede, quando si è giovani).
Capirete che effetto dirompente ebbe su di me quella frase.
MOLLARE! Qualcuno, senza nemmeno conoscermi tanto, mi diceva di mollare ancor prima di aver iniziato, ancor prima di tutto. Forse qualcun altro si sarebbe arreso subito, forse lo avrei fatto anch’io se non fosse stato per l’ossessione dolorosa che avevo per questo “mestiere”.

“[…] perché io sono io, e perché sono qui e non lì […]” *

La gente è cattiva, mi dissi. E non mollai. Iniziai a studiare, dapprima seguendo un corso a Roma poi comprando tanti saggi e manuali di grafica. A poco a poco incominciai a prendere coscienza di me e che mollare non era il mio futuro.
Ora è ora, metticela tutta, mi dicevo.
Delusioni? A iosa. Ma dopo ogni delusione ritornava, come un’epifania, l’ossessione per nuovi progetti, studiare nuove soluzioni, riuscire a dare vita a qualcosa che prima non esisteva.

Questa Regola n. 4 è dedicata a chi, dinanzi a una delusione, ha la tentazione di mollare. No, non arrendetevi.
Diventate degli abili giardinieri, potate ciò che vi sembra superfluo, create innesti del vostro talento, alimentate con nuovo concime le vostre passioni. Datevi il tempo necessario per crescere e quella piccola pianta diventerà un albero robusto e fiorito.

“[…] il tempo guarirà tutto. Ma che succede se il tempo stesso è una malattia? […]” *

Il vuoto e l’angoscia fateli durare poco, il bianco e nero saranno soltanto una contrapposta visione della vita vissuta in una caleidoscopica ossessione.

Anche se ognuno di noi è spesso rintanato in una solitudine digitale, vorrei che questo post diventasse un istante vivo, una goccia di fiducia nell’oceano di parole virtuali condivise.

Questa volta nessun libro mi ha ispirato o dato la giusta scintilla. Questa volta è stato un film, ascoltato in radio, ad alimentare ciò che scrivevo. Qualcuno storcerà il naso, ma lo farà solo se non conosce Hollywood Party, il programma radiofonico di Rai Radio3, dedicato al cinema. Bene, domenica sera per “Il cinema alla radio” hanno trasmesso Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders.

Tra quello che scrivevo e le parole che ascoltavo mi è sembrato nascesse un matrimonio perfetto. Le frasi del film prendevano una nuova vita. La visione degli angeli di Wenders diventava la mia visione che confluiva nelle figure antropomorfe di Fausto Melotti (i Sette Savi, 1961 - l’immagine di copertina al post).
L’ossessione per la parola di Wenders che si confronta e si fonde nell’ossessione simbolica delle asciutte sculture di Melotti.

“[…] era notte, adesso è giorno […]” *

E a voi, vi hanno mai detto di mollare?

• Continua a leggermi su HIPORABUNDIA, blog di racconti e recensioni libri


* Le frasi sono tratte da: Il cielo sopra Berlino (1987) di Wim Wenders

Condividi su
linkedin twitter facebook googleplus rss
Letture
Letto 3176 volte
Ultima modifica il
Giovedì, 09 Maggio 2019 18:33

Commenti   

0 #4 Mimma RAPICANO 2015-06-11 13:02
Citazione Barbara Milini:
Nel suo libro Cogito Ergo Soffro, Giorgio Nardone scrisse “Il dubbio è il trampolino di lancio del pensiero creativo, ma al tempo stesso è la molla del pensiero ossessivo.”
Credo che ogni volta che qualcuno ci dice di mollare, si instilla in noi il dubbio: ha forse ragione? devo lasciar perdere? mi sto intestardendo su qualcosa che non mi porterà da alcuna parte?
Credo siano state queste domande a spingermi in modo ossessivo a non mollare mai.
Complimenti per le tue riflessioni Mimma.
A presto

Cara Barbara, leggere il tuo commento mi ha emozionato. Continuerò "ossessivamente" con queste mie intime riflessioni perché amo la condivisione e sapere di non essere sola mi spinge a "non mollare". Grazie e a presto. m
Citazione
0 #3 Barbara Milini 2015-06-11 11:59
Nel suo libro Cogito Ergo Soffro, Giorgio Nardone scrisse “Il dubbio è il trampolino di lancio del pensiero creativo, ma al tempo stesso è la molla del pensiero ossessivo.”
Credo che ogni volta che qualcuno ci dice di mollare, si instilla in noi il dubbio: ha forse ragione? devo lasciar perdere? mi sto intestardendo su qualcosa che non mi porterà da alcuna parte?
Credo siano state queste domande a spingermi in modo ossessivo a non mollare mai.
Complimenti per le tue riflessioni Mimma.
A presto
Citazione
0 #2 Mimma RAPICANO 2015-06-11 10:55
Citazione Manu:
Una marea di volte, poi, come scrivi tu, decidi di aggrapparti a quelle consuetudini, a quelle persone che ti stimolano, e anche alla testardaggine. Però che quelle affermazioni fossero vere o no di certo imparare dalle delusioni e dagli errori è decisamente istruttivo.

Ciao Manu, grazie per aver deciso di lasciare qui la tua testimonianza (non capita spesso). Anche le delusioni sono necessarie per crescere, per trovare nuovi stimoli.
Spero ritornerai presto a leggere i miei "folli" post.
Ciao
Mimma
Citazione
0 #1 Manu 2015-06-11 10:44
Una marea di volte, poi, come scrivi tu, decidi di aggrapparti a quelle consuetudini, a quelle persone che ti stimolano, e anche alla testardaggine. Però che quelle affermazioni fossero vere o no di certo imparare dalle delusioni e dagli errori è decisamente istruttivo.
Citazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

top